Con il secondo volume colorato e incisivo di “40 LGBT+ qui ont changé le monde“, l’autore e fumettista Florent Manelli offre un’ode alle figure militanti di ieri e di oggi.
Un panorama stimolante da cui emerge il famoso “genio lesbo” decantato da Alice Coffin.
Dopo un primo volume altrettanto pop e incisivo, l’autore e illustratore Florent Manelli torna con la seconda opera della sua saga militante 40 LGBT+ che ha cambiato il mondo. Oltre alle pagine presenti? Ritratti di icone gay, lesbiche, transgender, che non hanno esitato ad alzare la voce per scuotere meglio le righe. Di capitolo in capitolo, incontriamo così i volti noti del regista spagnolo Pedro Almodovar, della drag queen americana RuPaul o del britannico Alan Turing, un pioniere del computer omosessuale dal tragico destino.
Ma molti altri nomi risuonano ancora nelle nostre orecchie. La pioniera degli studi di genere Judith Butler, il nome appropriato Divine, drag queen e iconica profumiera trash del cinema underground di John Waters, l’attore non binario Jacob Tobia (Transparent) … E anche incarnazioni di ciò che l’ecologo eletto al Il comune di Parigi e l’attivista Alice Coffin chiamano “il genio lesbico”. Figure lesbiche ispiratrici e trasgressive che minano un sistema patriarcale determinate a minimizzare le loro voci. Motivo in più per farli risuonare.
Ecco sette avvincenti traiettorie di vita.
Lynda Baumann (1982)
L’autore Florent Manelli ammira il suo attivismo “instancabile e determinato”.
Potremmo anche lodare la sua solidarietà (era una volontaria per la Croce Rossa) e la sua spiccata consapevolezza delle questioni intersezionali (al centro dell’organizzazione Namibia Diverse Women, a cui è dedicata). Figura discreta di impegno, Linda Baumann si batte per i diritti delle persone LGBTQ dove sono invisibili: in Namibia in particolare.
Perché nel sud-ovest dell’Africa, ci ricorda questa preziosa opera, le relazioni omosessuali sono considerate innaturali. Una legge ha formalizzato dal 1927 il loro divieto assoluto. Vale a dire se contano le mobilitazioni contro le “fobie” banalizzate. Come la marcia dell’orgoglio, iniziata tre anni fa dalla stessa Linda Baumann, nella capitale del Paese. O l’African Lesbian Coalition, di cui è co-istigatrice.
Questa rete femminista panafricana mira a garantire “libertà, giustizia e autonomia corporea a tutte le donne del continente africano e non solo”, ci viene detto. È a questi fini salutari che Baumann si batte da quasi due decenni. Senza battere ciglio.
Monique Wittig (1935-2003)
Monique Wittig ha veramente bisogno di essere presentata? L’autrice di “The Straight Mind and Other Essays“, e di questa frase che oggi gli attivisti continuano a ricordare: “Le lesbiche non sono donne“. I pensieri graffianti della scrittrice francese non sembrano essere invecchiati nemmeno un po’, dalla sua decodifica critica (sul “corpo lesbo” e sull’eteronormatività) alle sue molteplici posizioni pubbliche ugualmente “radicali”, come si suol dire.
La co-fondazione del Movimento di liberazione delle donne, MLF, ha celebrato nel 2020 il suo mezzo secolo di esistenza, la sua mobilitazione all’interno del gruppo attivista Les Gouines Rouges, o i suoi corsi dedicati al genere attraverso l’Atlantico – la Francia non è necessariamente affezionata emancipato del “pensiero lesbo”, ancor meno del “genio lesbo”. Eloquente, diceva Monique Wittig, o meglio scriveva: “Dobbiamo distruggere i sessi come realtà sociologiche se vogliamo cominciare ad esistere“.
Un esercizio di decostruzione ancora attuale.
Barbara Gittings (1932-2007)
“Chiudere un occhio sulla violenza fobica LGBT non protegge nessuno e soprattutto non le persone coinvolte. Osare guardare a questa violenza è un primo passo verso il cambiamento“, assicura l’autore Florent Manelli. E non sarà l’evocazione di un nome come quello di Barbara Gittings a contraddirlo.
Coordinatore all’interno della Gay Task Force of the American Library Association, partecipante a numerose mobilitazioni dagli anni ’50 agli anni ’70 (come la prima New York Pride March nel 1970), caporedattore di The Ladder, il primo mensile lesbico di gli Stati Uniti… Il curriculum di questa grande signora è lungo quanto un braccio.
Già nel 1955, Barbara Gittings rivendicava con orgoglio il suo attivismo, in un’America lontana dall’onorare le parole delle personalità lesbiche. Senza offesa per le menti reattive di una società che sembra tenere tanto alla sua eterosessualità normativa quanto al suo ambiente razzista. Due decenni dopo, il leader ha definitivamente rotto i tabù combattendo affinché l’omosessualità non sia più considerata una “malattia mentale” negli Stati Uniti. Una vera avanguardia.
Audre Lorde (1934-1992)
“Se la teoria femminista americana bianca non sente il bisogno di affrontare le differenze tra le donne, allora cosa fai riguardo al fatto che le donne che puliscono le vostre case e che si prendono cura dei vostri figli mentre assistete a lezioni di teoria femminista sono, per la maggior parte, donne di colore?”.
Questa frase incisiva non viene da chiunque: lo dobbiamo alla grande Audre Lorde, saggista e poetessa afroamericana e autrice di libri di riferimento per chiunque sia interessato al pensiero femminista. Femminismo di cui non ha esitato ad affrontare la sfaccettatura “mainstream“, strettamente legata agli occhi bianchi, dritti e borghesi. Al contrario, gli scritti di Lorde denunciano la discriminazione razzista e la violenza della polizia, nonché il sistema capitalista. Sì, temi che, ahimè, sono ancora attuali…
Un lavoro da riscoprire per comprendere l’importanza del femminismo intersezionale.
Nancy Cardenas (1934-1994)
El Frente de Liberacion Omosessuale, Ser Humana … Per decenni, Nancy Cardenas è stata coinvolta nella creazione di numerose associazioni, sia dedicate al rispetto delle persone omosessuali nel suo nativo Messico, sia alle vittime dell’AIDS. Se il grande pubblico sa di più della sua carriera di attrice e regista, in teatro come al cinema, questa drammaturga e giornalista – ma anche traduttrice – morta di cancro al seno all’età di 59 anni è stata soprattutto una grande figura di attivista nel suo paese.
Figura e ancor più pioniera, in prima linea durante l’organizzazione della primissima Marcia del Pride Messicana per esempio, alla fine degli anni 70. Anche davanti alle telecamere, quando si trattava di evocare sul set la sua condizione di donna lesbica. Insomma, un discorso minoritario e polifonico, artistico e politico, che non ha esitato a prendere la prima pagina in nome di chi non ascoltiamo.
Fabiana Bonne (1988)
“Se la paura della morte, della solitudine, dell’isolamento, del rifiuto o di qualsiasi forma di violenza può guidare le nostre lotte, è soprattutto la luce di un cammino più felice e la speranza che le cose cambino che le alimenta“, scrive l’autore del libro Fiorenti Manelli.
Questa speranza, Fabiana Bonne la incarna, in parte. È alle Seychelles che l’attivista ha co-fondato l’associazione LGBTI Sey (insieme al collega Ronny Arnephy), una reazione a un’ostinata omofobia e transfobia che invade prontamente isole e arcipelaghi.
“Quando stavo lottando quando ero giovane, non avevo nessun posto dove andare, ma ora le persone hanno davvero un posto dove andare“, ha detto a riguardo. Garantire uno “spazio sicuro” alle minoranze stigmatizzate, un’iniziativa salutare in regioni volutamente isolate.
Durante le sue lotte, Fabiana Bonne sarà violentemente insultata e minacciata. Ma dall’ambiente associativo ai social network, l’attivista non si arrende e continua la sua mobilitazione.
Ellen Page (1987)
Sono finiti i giorni in cui Ellen Page era solo una speranza del cinema americano, facendo esplodere lo schermo nella commedia agrodolce Juno. Oggi, accanto a Emma Watson e Kristen Stewart, l’attrice è una di quelle giovani voci che non esitano a rivendicare il loro impegno femminista. Nel 2014, è uscita davanti a un pubblico ammirato all’evento “Time to Thrive“.
Due anni dopo, la star di Inception ha lanciato la serie web di successo Gaycation sul canale Vice, una tappa che distribuisce in tutti i paesi un inventario prontamente critico della considerazione delle persone omosessuali, lesbiche e transgender. La sua lotta attuale? Combattere ancora e ancora per il rispetto delle persone LGBTQ, e in particolare per la loro visibilità all’interno di un’industria hollywoodiana ancora lontana dall’aver superato la sua leggendaria riluttanza.
Lo applaudiamo e lo ammiriamo.