Nel panorama delle commedie romantiche, poche opere riescono a combinare leggerezza, ironia e tematiche profonde con la stessa maestria di You, Me and Him, film britannico del 2017 diretto da Daisy Aitkens. Con un cast d’eccezione e una narrazione che sfida i classici stereotipi di genere, questa pellicola offre una prospettiva fresca e divertente sulle relazioni moderne, trattando con intelligenza e sensibilità il tema della famiglia arcobaleno e della genitorialità queer.
La storia ruota attorno a Olivia e Alex, una coppia lesbica con due personalità diametralmente opposte. Olivia, interpretata da Lucy Punch, è una donna pragmatica, avvocata di successo e con un forte desiderio di avere un figlio. Alex, invece, portata sullo schermo da Faye Marsay, è una giovane artista dallo spirito libero, allergica alle convenzioni sociali e per nulla entusiasta all’idea di diventare madre.
Le loro vite prendono una piega inaspettata quando entrambe rimangono incinte, ma per ragioni molto diverse: Olivia grazie all’inseminazione artificiale e Alex… dopo una notte di eccessi con il vicino di casa, John (David Tennant), uno scapolo incallito dal carattere egocentrico e sopra le righe. Questa inaspettata svolta mette alla prova la loro relazione, costringendole a ridefinire il concetto di famiglia e a confrontarsi con le proprie insicurezze e aspettative.
L’equilibrio tra commedia e dramma è perfettamente orchestrato grazie a un cast talentuoso. Lucy Punch e Faye Marsay riescono a dare spessore alle protagoniste, mostrando un’alchimia autentica e dinamiche relazionali realistiche. David Tennant, con il suo carisma inconfondibile, regala momenti esilaranti e rappresenta quel caos necessario che spezza la routine della coppia. Anche Simon Bird e Gemma Jones contribuiscono con interpretazioni di supporto che arricchiscono la narrazione.
A differenza di molte commedie romantiche tradizionali, You, Me and Him non si limita a raccontare una storia d’amore, ma esplora il tema della genitorialità in una coppia LGBTQ+. Il film mette in luce le difficoltà e le gioie della costruzione di una famiglia non convenzionale, senza mai cadere nel banale o nel didascalico. La regia di Daisy Aitkens e la sceneggiatura ben calibrata permettono di alternare momenti leggeri e battute sagaci a riflessioni più profonde sul concetto di responsabilità e sulla paura del cambiamento.
Daisy Aitkens, al suo debutto alla regia cinematografica, dimostra una grande capacità nel bilanciare commedia e introspezione. Il ritmo del film è ben cadenzato, senza momenti di stallo o inutili lungaggini. La sceneggiatura, scritta dalla stessa Aitkens, brilla per dialoghi vivaci e situazioni esilaranti che, pur nella loro leggerezza, riescono a trattare temi complessi con intelligenza.
Anche la colonna sonora gioca un ruolo chiave nel film, sottolineando i momenti più emotivi e aggiungendo un tocco di freschezza alle scene più movimentate. Le scelte musicali riflettono perfettamente l’alternanza tra il caos e la dolcezza della storia, accompagnando lo spettatore in questo viaggio attraverso l’amore, la crescita e le sorprese della vita.
Nonostante You, Me and Him non sia stato un blockbuster, il film ha riscosso un notevole successo nella comunità LGBTQ+ e tra gli appassionati del genere, grazie alla sua rappresentazione autentica e senza stereotipi delle dinamiche di coppia queer. La pellicola è stata accolta positivamente dalla critica, che ha elogiato la sua originalità e il modo in cui riesce a trasmettere un messaggio importante senza risultare pesante.
You, Me and Him è una commedia romantica che riesce a essere divertente e riflessiva al tempo stesso. Con una sceneggiatura brillante, un cast affiatato e una regia attenta ai dettagli, il film offre un ritratto realistico e ironico delle relazioni moderne e della genitorialità queer. Un’opera leggera ma non superficiale, che invita a ridere, emozionarsi e, soprattutto, a riconsiderare ciò che significa davvero essere una famiglia.